Monaco e Westford, MA, USA, 9 settembre 2025 – Zuken annuncia le novità della release E3.series 2026, che introduce potenti funzionalità per ottimizzare la progettazione elettrica e fluidica, rafforzare la collaborazione interdisciplinare e incrementare in modo significativo la produttività ingegneristica.
La release punta a ridurre le attività ripetitive, migliorare l’integrità dei dati e accelerare i cicli di progetto – in particolare nello sviluppo di varianti complesse, nella gestione di librerie estese di componenti e nei flussi di lavoro integrati 2D/3D. Tra le novità di rilievo spicca il nuovo E3.CloudView, che consente l’accesso via browser ai progetti e integra la documentazione online, favorendo una collaborazione più efficiente tra team di lavoro. La versione 2026 sarà disponibile da ottobre 2025.
Workflow intelligenti e semplicità d’uso
La gestione avanzata di varianti e opzioni permette una navigazione più rapida e un editing più efficiente anche in ambienti ad alta densità di dati. La collaborazione nei progetti multiutente è stata potenziata grazie a indicatori visivi in tempo reale, filtri specifici per utente e maggiore visibilità degli utenti attivi, riducendo i conflitti di versione.
Un nuovo strumento di ricerca e sostituzione per testi e attributi consente modifiche massive accurate, mentre gli aggiornamenti specifici dei componenti permettono di applicare modifiche senza compromettere l’integrità del progetto.
Maggiore produttività nello schema elettrico e nel cablaggio
Gli utenti di E3.schematic, E3.cable ed E3.formboard beneficiano di automazioni estese e flussi di lavoro più fluidi. Tra le novità:
- filtraggio mirato delle tabelle di connessione per migliorare le prestazioni nei progetti complessi
- modifica semplificata delle lunghezze dei cavi tramite linee di quotatura grafica
- denominazioni automatiche e coerenti dei connettori
- riferimenti incrociati più chiari e calcoli più accurati per fasci di cavi.
Questi miglioramenti riducono gli errori di input e aumentano la qualità complessiva della documentazione.
Layout di quadri elettrici più realistici e flessibili
In E3.panel, la soluzione per i layout di quadri elettrici 2D/3D, arrivano novità significative:
- posizionamento intelligente dei componenti anche su superfici inclinate
- gestione più stabile dei modelli STEP con opzioni di importazione flessibili
- logica di instradamento dei cavi basata sulla geometria del quadro
- strumenti visivi per il controllo dei canali di cablaggio e l’individuazione rapida degli errori.
Inoltre, i dispositivi possono essere scalati in blocco e le strutture dei quadri modificate senza compromettere la logica degli schemi, con un netto miglioramento della precisione e della velocità di iterazione.
Integrazione estesa per progettazione e produzione
Con E3.PLCBridge, è ora possibile generare automaticamente indirizzi simbolici per piattaforme PLC leader come Omron, Rockwell, ABB, B&R e Phoenix Contact, semplificando l’allineamento tra progettazione e automazione.
Il E3.ReportGenerator esporta direttamente in Excel e Word informazioni dettagliate su schermature, classificazioni dei segnali e logiche di varianti, garantendo una documentazione completa e coerente.
Gli strumenti ECAD-MCAD E3.3DTransformer ed E3.3DRoutingBridge offrono ora allineamento automatico dei connettori, confronto avanzato dei metadati e logiche intelligenti per lo svolgimento dei cablaggi, migliorando la collaborazione tra progettisti elettrici e meccanici.
Una piattaforma moderna per la progettazione elettrica
Con E3.series 2026, Zuken rafforza la propria visione di una piattaforma ingegneristica intelligente e integrata, in grado di supportare una progettazione elettrica agile e rapida, una gestione efficace dei varianti ed opzioni e un’integrazione efficiente con i processi produttivi e programmazione PLC. L’attenzione alla produttività, alla collaborazione interdisciplinare e alla coerenza dei dati pone le basi per una vera continuità digitale nella progettazione elettrica e fluidica.
Per ulteriori informazioni su questi miglioramenti e altro ancora, visita: E3.series 2026 Release – What’s new?
Related Resources
- Products
E3.series 2026 - combining intelligent automation, advanced variant control, and new tools for seamless, real-time collaboration.
- Products
E3.series è un vero ambiente di ingegneria elettrica concomitante che supporta requisiti avanzati per la documentazione elettrica, la progettazione di cablaggi e armadi elettrici e gli output di produzione.