La sinergia Zuken – Weidmüller per il cablaggio del futuro
Durante l’evento “Engineering meets Automation”, ospitato da Weidmüller Italia in collaborazione con Zuken, verrà mostrato come l’integrazione tra Zuken E3.series e le soluzioni Weidmüller consenta un flusso digitale continuo, dal progetto alla produzione dei cablaggi.
In un contesto caratterizzato da crescente complessità, numerose varianti e tempi di sviluppo sempre più ridotti, l’obiettivo è connettere la progettazione elettrica, la marcatura, la distinta morsettiera e il reparto produttivo, per ottenere qualità costante, tracciabilità completa e maggiore velocità di sviluppo.
Flusso digitale: dalla progettazione alla produzione
Attraverso una demo live, verrà mostrato come realizzare uno schema elettrico completo in E3.series, affrontando ogni fase del processo di progettazione:
- Creazione dello schema elettrico, con gestione di varianti e opzioni di configurazione
- Costruzione della morsettiera e integrazione con Weidmüller Configurator (WMC), con reimportazione diretta in E3.series
- Progettazione del quadro elettrico tramite E3.Panel, basato sullo schema sviluppato.
- Routing automatico dei fili all’interno dei cavi, con calcolo preciso delle lunghezze.
- Generazione automatica della documentazione di progetto in E3.series.
Nella fase di produzione verranno illustrate le integrazioni che completano il flusso digitale:
- Esportazione automatica delle targhette componenti verso il software di stampa M-Print PRO di Weidmüller.
- Demo live su E3.WiringCockpit, con utilizzo del collegamento diretto al Wire Processing Center (WPC) per lanciare la produzione dei fili a partire dai dati progettuali.
Settore Veicoli Speciali / Automotive
Per i costruttori di veicoli speciali, sarà presentata anche l’integrazione M-CAD, con export verso CATIA™ grazie all’utilizzo di E3.3DTransformer e formboard in E3.series, per una progettazione 3D e un flusso continuo tra design e produzione. Il risultato è una riduzione degli errori, tempi più rapidi e maggiore trasparenza dei dati lungo tutto il ciclo di sviluppo: dal progetto al filo pronto senza reinserimenti.
Destinatari dell’evento
Dedicato a chi progetta, produce o integra sistemi elettrici complessi: progettisti, responsabili di produzione, system integrator e OEM che vogliono rendere il flusso dal progetto al cablaggio davvero “digital”.
Quota di partecipazione
La partecipazione è gratuita per professionisti qualificati del settore.